Piero Angela




Piero Angela (Torino, 22 dicembre 1928 – Roma, 13 agosto 2022) è stato un celebre divulgatore scientifico, giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. Iniziò la sua carriera come giornalista per la RAI, lavorando inizialmente come inviato e corrispondente estero, per poi diventare noto al grande pubblico come conduttore del telegiornale. Tuttavia, la sua vera fama arrivò negli anni '80, quando si dedicò alla divulgazione scientifica, ispirandosi al modello anglosassone di David Attenborough e Carl Sagan. È stato ideatore e conduttore di numerosi programmi di successo, tra cui:
Quark (dal 1981), il più famoso e longevo,
Superquark,
e numerosi speciali scientifici e documentari.
La sua missione era rendere la scienza accessibile e comprensibile a tutti, usando un linguaggio chiaro e coinvolgente. Ha affrontato temi di fisica, medicina, astronomia, storia e tecnologia con rigore ma anche con grande capacità comunicativa. Ha scritto anche molti libri, spesso in collaborazione con il figlio Alberto Angela, anch’egli noto divulgatore.
Piero Angela è stato molto apprezzato non solo per le sue doti professionali, ma anche per l’eleganza, l’ironia e la serietà con cui ha sempre trattato i temi della conoscenza. È considerato una figura fondamentale per la crescita della cultura scientifica in Italia.
Non era uno scienziato di formazione. Piero Angela non era laureato in discipline scientifiche: era autodidatta e aveva una profonda passione per la scienza. Studiava, si documentava e collaborava con esperti per garantire l’accuratezza dei suoi contenuti.
Piero Angela era un ottimo pianista jazz. Ha anche suonato con grandi musicisti e in alcuni programmi ha inserito la musica come elemento narrativo.
Inventò un nuovo linguaggio televisivo. Con Quark, introdusse per la prima volta in Italia l’uso combinato di animazioni, interviste, esperimenti e spiegazioni semplificate, diventando un punto di riferimento per tutta la divulgazione scientifica italiana.
Molto attento alla razionalità. È stato un grande sostenitore del pensiero critico, spesso in prima linea contro pseudoscienze, superstizioni, astrologia e bufale.
Per questo fondò il CICAP Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
Papà di Alberto Angela, biologo e divulgatore, che ha raccolto il suo testimone nella divulgazione culturale e scientifica, diventando a sua volta molto amato dal pubblico italiano.

Citazioni famose di Piero Angela
"La conoscenza è l’antidoto contro la paura."
"Siamo fatti di atomi che hanno viaggiato per miliardi di anni. In ognuno di noi c’è la storia dell’universo."
"Il sapere ci rende liberi. L’ignoranza ci rende manipolabili."
"Ho cercato di raccontare il mondo come un grande spettacolo della natura e della conoscenza."
"La scienza non è democratica: funziona anche se non ci credi."


Qui il murales che gli è stato dedicato a Torino vicino agli studi RAI.


Qui una copia autografata del suo libro del 1980 "Nel cosmo alla ricerca della vita" che raccoglie e indaga sui vari pezzi di un puzzle affascinante come quello che comprende l'origine e lo sviluppo dell'universo, la formazione dei pianeti e dei sistemi solari, la nascita della vita e delle creature intelligenti e soprattutto se il modello terrestre sia unico e non riproducibile altrove


Ritorna all' indice Libri e Film